LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEGLI AVVISI BONARI
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una serie di disposizioni che permettono ai contribuenti di definire con modalità agevolate, e dunque in deroga alle regole ordinarie, la pretesa tributaria. Co
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una serie di disposizioni che permettono ai contribuenti di definire con modalità agevolate, e dunque in deroga alle regole ordinarie, la pretesa tributaria. Co
Il regime forfettario è stato introdotto per la prima volta dalla Legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014 n.190).Tale regime, disciplinato dai commi da 54 a 89 della stessa legge, presenta i s
La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del Decreto 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di fin
Con il Principio di diritto n. 2 del 12 gennaio 2023 l'Agenzia delle Entrate conferma l'obbligo, prescritto dall'articolo 21, comma 6, del decreto IVA, di fatturare le cessioni operate all'interno d
Con Provvedimento del 12 gennaio l’Agenzia delle Entrate ha disposto l’estensione del periodo di sperimentazione dell’Iva precompilata anche alle operazioni effettuate nel 2023, ed ha ampliato la plat
Importanti novità in materia di riscossione dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022). L’articolo 1, commi 231-252, introduce una nuova Definizione agevolata per i debiti contenuti nei carichi
Come ogni anno, nei primi giorni di gennaio è buona cosa verificare il regime fiscale e contabile applicabile nell’esercizio e, in particolare, se può ancora essere mantenuto l’eventuale regime agevol
Il Decreto Milleproroghe 2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.303 del 29-12-2022 prevede che alle perdite civilistiche emerse nell’esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2022 (
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 15 del 10 gennaio, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento de
Il Decreto Milleproroghe 2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.303 del 29-12-2022 estende anche agli esercizi in corso al 31 dicembre 2023 il regime derogatorio di cui all’art. 60 com
Il concordato preventivo biennale (CPB) è un procedimento che permette a imprese e professionisti di concordare preventivamente i redditi e il valore della produzione netta da tassare per un biennio.Q
Il conto economico, secondo lo schema del Codice Civile, presenta i ricavi e i costi secondo la loro "natura".Sebbene questa classificazione sia corretta dal punto di vista contabile e fiscale, non pe
Risposta a quesito n.238/2025.Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa precedente (art. 7 L 448/1998), ma pagata da lui, non dal coniuge, anche se
I datori di lavoro e/o i committenti devono versare i contributi INPS alla Gestione separata INPS lavoratori autonomi sui compensi corrisposti nel corso del mese precedente ai soggetti tenuti all'iscr
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni dei dipendenti relative al mese precedente tramite modello F24.
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell'Inps, devono versare i contrib
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo numero di Territorio Italia, la rivista scientifica che approfondisce i temi legati al catasto, alla cartografia, alle valutazioni e alla pubblicità immo
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul principio di non contestazione nel processo tributario, chiarendone limiti e ambito applicativo. Nell'Ordinanza n. 23831 del 28 agosto 2025 la Suprema C
We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!